• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • STRUTTURA
      • ORGANI
      • STAFF
    • SEDE
    • STATUTO E REGOLAMENTI
    • SPORTELLO DI ASCOLTO
    • BILANCIO
    • BILANCIO SOCIALE
    • PROGRAMMAZIONE
    • PROTOCOLLO D’ INTESA
    • CARTA DELLE FONDAZIONI
    • CODICE ETICO D.Lgs231/01
    • ATTIVITÀ
    • LEGGE 124/2017
    • WHISTLEBLOWING
  • CONTRIBUTI
    • AVVISO N. 1/2020
    • RI-PARTIRE
    • UNA GOCCIA NELL’ OCEANO
    • BORSA DI STUDIO “DE ROSA”2020
    • ESITI 2019
    • FAQ
    • BUONE PRATICHE
    • INCONTRI CON I BENEFICIARI
  • NEWS
  • QUADERNI
LogoLogoLogoLogoLogo
  • ARCHIVIO STORICO
  • ilCARTASTORIE
  • PALAZZO de’ MAYO
    • LA FUSIONE
    • L’INAUGURAZIONE
    • IL PALAZZO de’ MAYO
    • IL MUSEO
    • IL S.E.T. SPAZIO ESPOSIZIONI TEMPORANEE
    • LA BIBLIOTECA D’ARTE
    • LA VIA TECTA
    • CONTATTI
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • STRUTTURA
      • ORGANI
      • STAFF
    • SEDE
    • STATUTO E REGOLAMENTI
    • SPORTELLO DI ASCOLTO
    • BILANCIO
    • BILANCIO SOCIALE
    • PROGRAMMAZIONE
    • PROTOCOLLO D’ INTESA
    • CARTA DELLE FONDAZIONI
    • CODICE ETICO D.Lgs231/01
    • ATTIVITÀ
    • LEGGE 124/2017
    • WHISTLEBLOWING
  • CONTRIBUTI

    • AVVISO N. 1/2020
    • RI-PARTIRE
    • UNA GOCCIA NELL’ OCEANO
    • BORSA DI STUDIO “DE ROSA”2020
    • ESITI 2019
    • FAQ
    • BUONE PRATICHE
    • INCONTRI CON I BENEFICIARI
  • NEWS
  • QUADERNI
  • ARCHIVIO STORICO
  • ilCARTASTORIE
  • PALAZZO de’ MAYO

    • LA FUSIONE
    • L’INAUGURAZIONE
    • IL PALAZZO de’ MAYO
    • IL MUSEO
    • IL S.E.T. SPAZIO ESPOSIZIONI TEMPORANEE
    • LA BIBLIOTECA D’ARTE
    • LA VIA TECTA
    • CONTATTI
Fondazione Banco di Napoli / Archivio news  / PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO MORONCINI | 26 SETTEMBRE 2019
lamortedelpoeta

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO MORONCINI | 26 SETTEMBRE 2019

“La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini.”
Presentazione del libro di Bruno Moroncini
26 settembre 2019, ore 17.00, Fondazione Banco di Napoli

 

Alla fine degli anni Sessanta Pasolini scopre di essere affascinato dal potere: ciò che ha sempre combattuto, e che lo ha combattuto a sua volta con discriminazioni, aggressioni e processi, è incistato dentro di lui, condiziona i suoi comportamenti e contamina il suo desiderio di ribellione. Inizia allora da parte di Pasolini una ricerca, che raggiungerà il suo culmine nella stesura di Petrolio, sui meccanismi con i quali il potere si insinua nella psiche dei soggetti.
Facendo ricorso alla psicoanalisi freudiana Pasolini individua nell’infanzia l’origine dei vincoli che legano gli individui al potere e nella scissione dell’io il dispositivo psichico che quel vincolo consolida e perpetua. Di qui la valorizzazione del “fantasma masochista” per erodere le basi su cui si riproduce l’ingiusto legame sociale, ma anche l’interrogazione pressante sulla vocazione alla poesia e sul ruolo della letteratura, sulla loro capacità, una volta rinnovate, di contribuire a sciogliere i “vincoli puerili” con il potere, a combatterne il fascino.

 

Il programma qui.

 

 

 



logo
logo
  • English (en)English
  • Italiano (it)Italiano
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato