PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)

Liceo Linguistico  “Gentileschi” IV L – Napoli  Febbraio 2023

 

Oggigiorno visitare un archivio può sembrare noioso per noi e per i nostri coetanei. Inizialmente, infatti, avevamo idee contrastanti ed eravamo scettici, ma poi ci siamo dovuti ricredere. Abbiamo “toccato con mano” documenti che riguardano la vita sia di personaggi del ‘600 che  di quelli contemporanei: l’archivio, dunque, può salvaguardare le tracce materiali di famiglie e singoli individui. Non pensavamo che visitare un archivio potesse tanto interessare ragazzi come noi, appena diciassettenni. La ricerca ha alimentato in noi la curiosità: consigliamo a tutti di visitarlo.

Sabrina, Claudia, Elena, Cristian, Francesca, Alessia

 

Consigliamo a tutti questa esperienza perché attraverso questo percorso siamo riusciti a ricostruire la nostra storia e la storia della nostra terra.  La conoscenza del passato è importante per capire il presente e per preservare la memoria e la cultura. Comprendere la storia dei nostri antenati ci ha inorgoglito. Conoscere la storia di alcune vittime delle leggi fasciste fa sì che le loro sofferenze non siano mai dimenticate.

Claudia, Angelica, Luna, Simone, Diego, Antonio, Francesco, Valentina, Marta

 

Quando pensiamo a un archivio ci viene in mente spesso qualcosa di “vecchio” e troppo lontano dai nostri interessi. La visita all’Archivio Storico del Banco di Napoli, invece, si è rivelata per noi un’esperienza positiva perché ci ha permesso di entrare “in contatto” con il nostro passato. E’ stato divertente per noi decifrare i documenti del passato e scoprire attraverso i propri cognomi la storia dei nostri avi.

Ilaria, Giorgia, Mariangela, Arianna, Gaia, Veronica, Vincenzo