• Archivio Storico
    • consistenza
    • consultazione
    • Banchi pubblici
    • attività
      • Workshop BENETTON
      • Iscrizione all’EABH
      • L’Abruzzo nell’Archivio
      • L’archivista d’impresa
      • Seminario ANAI
      • Fare gli archivisti al tempo del digitale
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • The Rise of Modern Banking in Naples
  • Biblioteca
    • Consistenza
    • Consultazione
    • E-library
  • Digitalizzazione
    • Teca Digitale
    • Progetto Pandetta
LogoLogoLogoLogoLogo
  • FONDAZIONE
  • ilCARTASTORIE
  • Quaderni
  • Archivio Storico
    • consistenza
    • consultazione
    • Banchi pubblici
    • attività

      • Workshop BENETTON
      • Iscrizione all’EABH
      • L’Abruzzo nell’Archivio
      • L’archivista d’impresa
      • Seminario ANAI
      • Fare gli archivisti al tempo del digitale
      • Premio Financial Cultural Heritage
      • The Rise of Modern Banking in Naples
  • Biblioteca

    • Consistenza
    • Consultazione
    • E-library
  • Digitalizzazione

    • Teca Digitale
    • Progetto Pandetta
  • FONDAZIONE
  • ilCARTASTORIE
  • Quaderni
Archivio Storico Banco di Napoli / Articoli  / Fare gli archivisti al tempo del digitale
fare gli archivisti al tempo del digitale

Fare gli archivisti al tempo del digitale

Descrizioni di descrizioni. L’ANAI Campania ha organizzato per il 3 marzo 2017 una giornata di formazione sui principi della descrizione archivistica. Prima di capire se il mestiere è cambiato e se informatica e digitale sono ansiogeni o ansiolitici, bisogna saper padroneggiare bene gli strumenti antichi. Quindi alcune indicazioni di metodo e di merito, basate sull’esperienza e la riflessione che l’accompagna, non mancheranno di animare il dibattito. 
Ci soffermeremo su cosa significhi oggi intermediare tra documenti e cercatori di documenti per restituire la realtà storica sottesa, in modo parziale e spesso partigiano, a quei documenti. Al concetto di contesto così come ce l’hanno insegnato alla scuola di archivistica affiancheremo il contesto “di fatto” portato dal nostro essere produttori di descrizioni informaticamente riusabili, estrapolate, liquide, come si dice oggi. In breve, decontestualizzate.
Relatori: Leonardo Musci (Memoria srl, Roma) e Federico Valacchi (Università degli studi di Macerata).
In pdf editabili il programma e il modulo di iscrizione. 
Termine per l’iscrizione: 28 febbraio 2017.

 

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)


logo
logo
  • Informativa privacy
  • Newsletter
  • Contatti
  • Crediti
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta Informazioni
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.